- paglia
- paglia /'paʎa/ [lat. palĕa ].■ s.f.1.a. [insieme di steli secchi del grano, o di altri cereali, già mietuti e battuti] ▶◀ ‖ (tosc.) seccia, stoppia.● Espressioni (con uso fig.): fuoco di paglia [passione intensa ma passeggera] ▶◀ cotta, infatuazione, sbandata; uomo di paglia [persona che si fa figurare come responsabile senza che lo sia veramente] ▶◀ (spreg.) burattino, fantoccio, (spreg.) marionetta, prestanome, (spreg.) pupazzo.b. (estens.) [singolo stelo secco del grano o di altri cereali] ▶◀ festuca, fuscello, (ant.) pagliuca, pagliuzza.c. (gerg.) [tubetto cilindrico di carta riempito di tabacco o di altre sostanze] ▶◀ (gerg.) bionda, sigaretta.2. (fig.) [acciaio ridotto in fili sottilissimi usato per pulire oggetti vari] ▶◀ lana d'acciaio, paglietta.■ agg. invar. [di colore giallo chiaro, simile a quello della paglia: un abito p. ; biondo p. ] ▶◀ (non com.) pagliato, paglierino. ‖ giallastro, gialliccio, giallognolo.
Enciclopedia Italiana. 2013.